TORNITURA
E' un processo di produzione industriale ottenuta per asportazione di truciolo.
La tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell'utensile (nella fresatura e nella foratura l'utensile possiede invece un moto rotatorio). Il tagliente dell'utensile penetra nel materiale del pezzo e ne stacca la parte in eccesso (sovrametallo) formando così un truciolo. La macchina utensile usata per la tornitura è il tornio.
La tornitura viene utilizzata ampiamente nella lavorazione di metalli, ma anche per legno e pietra.
Gli aspetti descritti nel seguito si riferiscono soprattutto alla realizzazione di pezzi in metallo.
TORNIO 4 assi con secondo mandrino:
Passaggio barra min. 10 max. 80 mm.
Lavorazione con partenza da barra oppure da spezzone
Secondo mandrino per finitura pezzo su entrambi i lati